A meno di una settimana dall’avvio dell’evento organizzato dal Movimento turismo del vino (Mtv) in collaborazione con Città del vino e con la partecipazione attiva dell’Unione astrofili italiani, sono già centinaia di migliaia le presenze in tutte le regioni d’Italia, per una festa che sta coinvolgendo oltre 500 tra cantine e piazze del Belpaese. E che registrerà, da domani al 14 agosto, il periodo più prolifico di eventi e di stelle cadenti.
Dal profondo Sud, dove a Pachino (10 agosto) si apriranno per l’occasione le porte dello storico Palmento di Rudinì (XIX secolo), Calici di Stelle attraversa tutta Italia fino a Morgex in Val d’Aosta, con la musica folk dei Fratelli Boniface che, sempre il 10 agosto, farà alzare i calici nelle vigne più alte d’Europa. In contemporanea si brinderà in Emilia Romagna oppure a Taranto, con 67 aziende socie Mtv nella magnifica cassa armonica dei giardini di piazza Garibaldi, e – per la prima volta – a Madonna di Campiglio, in un rifugio a quota 1800 metri di una delle perle delle Dolomiti. E se a Milano e a Cagliari, il 9 agosto, saranno decine le cantine rappresentate nei 2 grandi eventi di pubblico rispettivamente nella movida dei Navigli e nei Giardini pubblici, l’antico parco urbano del capoluogo sardo dove si esibiranno tra gli altri i fuoriclasse della cucina isolana, nelle Marche (al castello di Morro D’Alba, 10 agosto) si va “Lungo la Scarpa e si sorseggia la Lacrima”. Nel Lazio a Zagarolo (Palazzo Rospigliosi, 10-11 agosto) si andrà a ritmo di samba e jazz mentre a Nord-Est, a Grado (10-11 agosto) e Aquileia (12-13 agosto), le degustazioni saranno raccontate direttamente dai produttori. Il 12 agosto sarà poi Cortina e il terrazzo dell’Hotel de La Poste a tenere gli ospiti con il naso all’insù per la soirée a base di stelle e 100 grandi etichette italiane. C’è spazio infine per proseguire nel giro d’Italia tra le notti stellate e centinaia di eventi. Ad esempio scendendo in provincia di Perugia (Gualdo Cattaneo, 13 agosto) per accompagnare il vino allo street food rigorosamente umbro, con i bambini impegnati nelle osservazioni astronomiche; oppure ballando in Maremma (Manciano, 14 agosto), con tanto di dj set in una wine night con cocktail a base di vino.
Ma non saranno solo le Lacrime di San Lorenzo a riempire il cielo per Calici di Stelle, anche Giove e Saturno saranno visibili a occhio nudo, e grazie ai numerosi presidi dell’Unione astrofili italiani ai diversi eventi organizzati nei comuni del vino e tra le vigne delle aziende del Movimento turismo del vino sarà possibile osservare con il telescopio anche gli anelli di Saturno e le 4 lune principali del gigantesco Giove.
Per info e programmi: www.movimentoturismovino.it; www.cittadelvino.it
Per info sul fenomeno astronomico: http://divulgazione.uai.it/index.php/Calici_di_stelle.
Partner tecnici nazionali: Cifo, Rastal, Punto De, Caso, Mainetti Bags, Emozione3, Consulenza Agricola, Vinidea, Il Maggese.
Main partner: Intesa Sanpaolo, Fuji, B2X, Destination Gusto, Destination Italia, Vinitaly.
Media partner MTV: PleinAir, Eco della Stampa, Veneziaeventi, Italia a Tavola, Bubble's Italia - Andrea Zanfi Editore.
Calici di Stelle è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.